• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
mail@davidegariglio.it T. 351 25.67.666
Davide Gariglio
  • Davide
  • ELEZIONI 2022
    • 3 IMPEGNI
    • PUNTI DEL PROGRAMMA
    • COME VOTARE
    • IL TACCUINO
    • SCARICA IL MATERIALE
  • IL TACCUINO
    • APPUNTAMENTI
    • SEGNALAZIONI RACCOLTE
    • FAI UNA SEGNALAZIONE
  • Metro2
  • Blog
  • Social Wall
  • Contatti
  • Menu Menu

Torino-Lione: la mozione Delrio

28 Gennaio 2019/in Battaglie, Trasporti

Mozione 1-00104 presentato da DELRIO Graziano

testo di Martedì 15 gennaio 2019, seduta n. 108

La Camera,

premesso che:

in data 30 gennaio 2012, l’Italia ha firmato un accordo con la Francia, ratificato dai due Paesi, l’Italia, con legge 23 aprile 2014, n. 71, per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione;

suddetto accordo ha previsto che la ripartizione dei costi dell’opera è fissata nella misura del 57,9 per cento a carico dell’Italia e del 42,1 per cento a carico della Francia, detratto il contributo europeo e la parte finanziata dai pedaggi versati dalle imprese ferroviarie, fino al valore del costo certificato a valore gennaio 2012;

il 24 febbraio 2015 Francia e Italia hanno sottoscritto un altro accordo «per l’avvio dei lavori definitivi della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino Lione»;

il 2 marzo 2016 la Commissione intergovernativa ha licenziato il testo di tale protocollo addizionale. La firma del protocollo addizionale, avvenuta l’8 marzo 2016 in occasione del vertice bilaterale italo-francese di Venezia, e la successiva validazione del regolamento dei contratti, avvenuta il 7 giugno 2016 da parte della Commissione intergovernativa, hanno completato l’iter procedurale;

suddetto accordo risulta ratificato con la legge n. 1 del 5 gennaio 2017 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2017 ed è in vigore dal 1° marzo 2017;

la sezione transfrontaliera si estende per circa 66 chilometri tra Saint-Jean-de-Maurienne in Savoia e Susa/Bussoleno in Val Susa (Piemonte). L’elemento fondamentale della sezione è la galleria a doppia canna di 57,5 chilometri (45 chilometri in Francia e 12,5 chilometri in Italia circa) che, con una pendenza massima del 12,5 per mille, trasforma la linea esistente di montagna (linea Torino-Bardonecchia-Modane-Lione), in una linea di pianura superando le limitazioni che oggi penalizzano fortemente la linea storica che comporta un costo energetico di attraversamento per i treni merci del 40 per cento in più rispetto a una linea senza dislivelli;

con riferimento alla sezione transfrontaliera nel 2015 si sono conclusi gli iter autorizzativi nei due Paesi:

  1. a)in Italia il progetto definitivo è stato approvato con la delibera del Cipe del 20 febbraio 2015, n. 19 (pubblicata in Gazzetta Ufficialeil 6 agosto 2015);
  2. b)in Francia il «progetto di riferimento» è stato approvato con decisione ministeriale del 2 giugno 2015;

la sezione transfrontaliera costituisce la prima fase di realizzazione del collegamento tra Torino e Lione, che si pone l’obiettivo di migliorare e potenziare la capacità tecnica e funzionale del collegamento tra Francia e Italia per le persone e per le merci, realizzando una componente fondamentale del corridoio mediterraneo;

l’Unione europea ha deciso di cofinanziare tale opera nell’ambito del programma Cef 2014/20, attraverso la sottoscrizione il 1° dicembre 2015 del Grant Agreement con un finanziamento, fino all’anno 2019, pari al 40 per cento dell’ammontare delle opere;

il protocollo addizionale firmato l’8 marzo 2016 ha per oggetto la validazione del costo certificato del progetto e la definizione dei criteri di attualizzazione monetaria e di evoluzione dei costi dei fattori di produzione dei lavori, in attuazione dell’articolo 18 dell’accordo del 2012, richiamato nell’articolo 3 dell’accordo del 2015;

il costo certificato del progetto, inclusivo delle alee e degli imprevisti, è stato definito a valuta gennaio 2012 e nel protocollo sono altresì definiti i criteri di presa in conto dell’attualizzazione monetaria per tutti gli anni fino alla fine dei lavori; tali elementi sono contenuti nell’articolo 2 del protocollo medesimo;

il richiamato protocollo prevede, altresì, la lotta comune di Italia e Francia contro ogni pratica mafiosa nella realizzazione della sezione transfrontaliera in attuazione del principio generale affermato all’articolo 2 dell’accordo del 2015, dove si afferma la volontà degli Stati per «attuare delle disposizioni esigenti nel quadro della stipula degli appalti pubblici e della loro esecuzione». Tale volontà trova attuazione nell’articolo 3 del protocollo addizionale;

la Francia ha sottoscritto il finanziamento del programma di appalti 2018 per la realizzazione della sezione transfrontaliera della Torino-Lione, in particolare l’accordo è del Consiglio di amministrazione dell’Afitf, del Ministère de la Transition écologique et solidaire e di TELT;

sul versante italiano, nel marzo 2018 il Cipe ha approvato la variante per la cantierizzazione del futuro scavo del tunnel di base, l’ultimo passaggio formale nell’iter del progetto per la tratta internazionale dell’opera;

suddetta variante è stata predisposta dal Governo pro tempore proprio per una razionalizzazione dei costi e del percorso, anche raccogliendo una serie di indicazioni provenienti dal territorio;

le dinamiche sull’opera innescatesi al seguito delle elezioni del 4 marzo 2018 e dell’insediamento del Governo attualmente in carica hanno provocato gravi incertezze sul futuro dell’opera in questione, sollevando la preoccupazione di soggetti istituzionali, economici e sociali e in un ampio movimento di opinione favorevole alla realizzazione dell’opera che ha visto due manifestazioni, di cui l’ultima sabato 12 gennaio 2019, partecipatissime dal punto di vista popolare;

le confuse dichiarazioni relative all’analisi costi/benefici, la cui commissione appare già in partenza fortemente orientata in una direzione ostile all’avanzamento dell’opera, hanno ulteriormente accresciuto le richiamate preoccupazioni;

in attesa della definizione della volontà politica sul futuro dell’opera, la società Telt è stata costretta a bloccare la pubblicazione del bando per la realizzazione del tunnel della Torino-Lione;

la fase di stallo rischia di avere costi economici e sociali elevatissimi per l’Italia e per la mobilità di persone e merci per l’intero continente europeo, finendo per privilegiare irrazionalmente il trasporto su gomma,

impegna il Governo

  • ad adottare le iniziative di competenza per autorizzare Telt alla pubblicazione dei bandi di gara per la realizzazione del tunnel di base sotto il Moncenisio.

(1-00104) «Delrio, Lupi, Paita, Bruno Bossio, Cantini, Gariglio, Giacomelli, Nobili, Pizzetti, Andrea Romano».

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2015/09/gariglio.jpg 641 961 Davide Gariglio https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2022/09/LOGO-GARIGLIO.png Davide Gariglio2019-01-28 09:13:332022-09-08 16:41:38Torino-Lione: la mozione Delrio
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI RECENTI

  • La politica che condona gli abusi edilizi contribuisce a far avvenire sciagure.28 Novembre 2022 - 10:38
  • Necessario realizzare il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana fino al cuore della città di Rivoli15 Settembre 2022 - 10:27
  • Incertezze occupazionali sulle controllate di Sitaf inaccettabili e incomprensibili.11 Luglio 2022 - 12:08
  • Nomina nel Cda di Sitaf da parte di Anas dell’avvocato Francesco Rizzo incomprensibile ed inaccettabile.7 Luglio 2022 - 9:30
  • Nuove risorse UE: importante non precludersi i finanziamenti per le tratte nazionali30 Giugno 2022 - 12:26

ISCRIZIONE NEWSLETTER

Ultimi post da Facebook

Davide Gariglio

Ultimi post da Instagram

Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del teatro intitolato a Don Salvetti, completamente ristrutturato. Un grande lavoro dell'amministrazione comunale. Vivere alle porte del Gran Paradiso
A Verona la grande fiera annuale della #logistica A Verona la grande fiera annuale della #logistica organizzata da @alis_italia. Un settore in crescita, essenziale per lo sviluppo dell'economia del nostro Paese. La politica deve occuparsene.
Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario region Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario regionale del @pdpiemonte , al @albertoavetta , tesoriere regionale, a @nadiaconty e a Giancarlo QUAGLIOTTI, presidente e vicepresidente dell'Assemblea regionale
Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentr Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentre le primarie sono una cosa  ben diversa, perché il giorno dopo  torniamo tutti nella stessa squadra per lavorare nella stessa direzione. Grazie ai volontari che hanno reso possibile tutto questo, grazie a @stefanobonaccini per l'impegno e la passione con cui ha affrontato queste primarie e buon lavoro di cuore alla nostra nuova segretaria @ellyesse !
Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (pe Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (per stare in tema 😊) in via Sacchi a Torino. Buona partecipazione, nonostante il meteo!
Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario d Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario del PD: io voto @stefanobonaccini . Partecipa anche tu!
Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresin Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresindaco alle primarie per scegliere il candidato sindaco del centrosinistra!
Domenica 26 febbraio sarà possibile scegliere il Domenica 26 febbraio sarà possibile scegliere il nuovo segretario del PD partecipando alle Elezioni Primarie aperte a tutti, anche ai non iscritti al partito.
Io sostengo convintamente l'amico @stefanobonaccini , che conosco personalmente da tempo e di cui nutro grande stima, un politico concreto e determinato e un ottimo amministratore (è l'attuale presidente della regione Emilia-Romagna). Per votare occorre presentarsi ai seggi con un documento d'identità e con la propria tessera elettorale. Se desiderate maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione o per cercare il vostro seggio potete andare al link in bio o sul sito del PD Torino.
Ieri iniziativa nel porto di Ravenna a sostegno di Ieri iniziativa nel porto di Ravenna a sostegno di @stefanobonaccini
Matteo è un cittadino che vive del suo lavoro di Matteo è un cittadino che vive del suo lavoro di avvocato, che ama la sua città e che è disposto a impegnare tutta la sua vita dei prossimi cinque anni per la sua comunità. Non basta lamentarsi, occorre mettersi al lavoro, in prima persona! @chiantoresindaco è un esempio per tutti! In bocca al lupo, Matteo!
@stefanobonaccini a Torino per la chiusura della c @stefanobonaccini a Torino per la chiusura della campagna regionale! Vi aspettiamo in Corso Moncalieri 18 giovedì 23 febbraio alle ore 21:00
Al Palalpitour per la Finale Eight 2023 di Basket Al Palalpitour per la  Finale Eight 2023 di Basket: Virtus Bologna- Brescia
Al Congresso Nazionale FILT CGIL a Catania! Al Congresso Nazionale FILT CGIL a Catania!
Oggi a Fiumicino mi sono imbattuto in questo robot Oggi a Fiumicino mi sono imbattuto in questo robot! Nella foto sono con l'ingegnere che sta seguendo la sua messa in servizio: Ottobot consente di ordinare prodotti nei negozi dell'aeroporto - tramite app - e di averli consegnati direttamente al gate di partenza! Una bella innovazione degli Aeroporti di Roma.
Insieme a tanti amici al fianco di @stefanobonacci Insieme a tanti amici al fianco di @stefanobonaccini! #energiapopolare
Ricordare le Vittime dell'Olocausto è importante, Ricordare le Vittime dell'Olocausto è importante, oggi come ogni giorno. Per non dimenticare. #giornatadellamemoria

Iscriviti alla newsletter

Davide Gariglio - Via Principe Amedeo, 1 - 10123 Torino | tel. 011 69.86.426 | © 2018 staff@davidegariglio.it - Cookie e Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Presentata diffida al Ministero che impedisce l’accesso pubblico alla...gariglio-consiglio-regionaleTav: Toninelli indegno, sono in contatto con Ambasciata francese per visionare...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento. Esprimi il consenso all’installazione delle singole tipologie di cookie. Per maggiori dettagli visita la nostra Cookie Policy.

Accetto tuttoRifiutoOpzioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accetta e salva preferenze
Apri la barra dei messaggi