• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
mail@davidegariglio.it T. 351 25.67.666
Davide Gariglio
  • Davide
  • ELEZIONI 2022
    • 3 IMPEGNI
    • PUNTI DEL PROGRAMMA
    • COME VOTARE
    • IL TACCUINO
    • SCARICA IL MATERIALE
  • IL TACCUINO
    • APPUNTAMENTI
    • SEGNALAZIONI RACCOLTE
    • FAI UNA SEGNALAZIONE
  • Metro2
  • Blog
  • Social Wall
  • Contatti
  • Menu Menu

Kemal o Sejm?

5 Marzo 2015/in Senza categoria

Post di Mario Rey

In alcuni recenti interventi autorevoli personalità ( Bodrato , Zagrebelsky), a proposito delle iniziative di Matteo Renzi, Primo Ministro e Segretario del PD, hanno parlato di declino di vita democratica, di eccesso di Esecutivo, , di cesarismo, di volontarismo preoccupante. Non mi pare di aver colto una critica di decisionismo: critica , come dirò, a doppio taglio. Ma che comunque sembra emergere.

Mi pare di aver colto che il riferimento sia rivolto ad alcune caratteristiche delle modifiche della Costituzione oltrechè ad altre normative, legge elettorale e ordinamento degli enti locali. Un primo elemento sarebbe da leggere nella abolizione del bicameralismo paritario. Per contro autorevoli voci, come Napolitano, ci hanno ricordato che il bicameralismo paritario è un’anomalia nelle varie esperienze costituzionali e che comunque il tema è da molto, forse troppo tempo, sul tappeto, con diffuso consenso a favore della soluzione intrapresa. Un secondo elemento riguarderebbe l’abolizione delle Province. Ma anche qui, per contro, vi è generale condivisione sulla ridondanza di ben cinque livelli istituzionali di governo ad elezione diretta ( Comuni, Province, Regioni, Stato, Parlamento europeo). Infine la nuova legge elettorale creerebbe un vulnus di democraticità a causa dell’eccessivo peso di “nominati” ( i capilista) rispetto a quelli prescelti con le preferenze. Anche qui si può ricordare che tutti i sistemi che si basano su collegi uninominali, compresi quelli che sono stati in vigore in Italia, passano per candidature “secche” di nominati. Tanto è vero che la competizione si rivolge ai collegi sicuri accompagnata dalla ricerca di vittime sacrificali da mandare ai collegi persi (chi scrive ha accumulato una lunga lista come ex-candidato a….). Quanto poi alla valenza salvifica delle preferenze per la democrazia, tanto da costituire un “caso di coscienza” etico per il sen. Gotor e dintorni, e come tale giustificante la violazione della disciplina di partito, è lunga la storia di censure e riserve sulle preferenze, come ancora recentemente ci ricordava Veltroni.
Come ampiamente descrivono studiosi e commentatori non partigiani occorre partire dalla pacifica costatazione che i sistemi politico-istituzionali, a cominciare dalle norme elettorali, devono garantire contestuale risposta a due esigenze intrinsecamente contradditorie: la rappresentanza e il governo. Più in generale qualsivoglia sistema politico-istituzionale è una zona intermedia rispetto ai due casi polari: il primo caso è il governo senza rappresentanza, cioè le dittature. A proposito di queste , più che a Caio Giulio Cesare, che mi pare un po’ lontanino per fare confronti, mi piace fare riferimento a Kemal Ataturk, l’autocrate modernizzatore della Turkia (1923-1938). (Voglio per inciso ricordare che solo un dittatore può indurre un popolo con una grande storia alle spalle a cambiare l’alfabeto della propria lingua).

L’altro caso polare è la rappresentanza senza governo: il caso di scuola è quello del Sejm, il Parlamento polacco, che nei secoli scorsi offrì un modello per la rappresentanza mentre in Europa si andavano costituendo le autocrazie monarchiche. Il Parlamento polacco costituì la tutela perfetta della rappresentanza: poiché tutti i membri erano da considerarsi eguali, il Parlamento poteva solo decidere all’unanimità: con l’espressione “liberum veto” ogni parlamentare (essenzialmente i “Magnati”) era in grado di bloccare qualsivoglia decisione. Un sistema che non lasciava spazio a “dittature della maggioranza”. Sarebbe stato caro, oltrechè a Bodrato e Zagrebelsky, a economisti come Knut Wicksell. Peccato che il sistema non consentì il formarsi di un forte governo nazionale. Molti storici sostengono che questa situazione offrì l’ occasione per voraci vicini – Russia, Austria, Prussia – per spartirsi a più riprese il povero paese. Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur.

A quale punto intermedio di grigio ci troviamo oggi in Italia, tra il bianco e il nero dei due estremi? Davvero ci troviamo di fronte ad un eccesso di governo, come si sostiene? A me pare di poter dire che ci troviamo di fronte alla situazione dello studente, che, abituato a prendere sempre dei 4, a fronte di un 6 si sente candidato al Premio Nobel. In altre parole siamo ormai talmente avvezzi al protrarsi ultradecennale di situazioni di NON governo, che una classe di governo che si proponga di far fronte alle responsabilità della politica, cioè il bene comune della “polis” , in altre parole governi, cioè decida e decida con tempi non geologici , appare come una deriva preoccupante . Quello che altrove sarebbe una situazione normale (forse prescindendo dalla mordacità toscana), viene ritenuto un eccesso di esecutivo.

Per valutare la fondatezza di questi rilievi è necessario ripercorre per grandi pennellate la vicenda italiana del dopoguerra. E’ avvenuto per mera casualità che il nostro paese abbia avuto negli anni ’50,’60,’70 una straordinaria crescita economica e sociale? Le classi dirigenti di ogni comparto, a cominciare da quelle politiche e pubbliche sono estranee a tutto questo? Coloro che in quegli anni iniziavano a cimentarsi nell’impegno politico e di governo nazionale e locale erano ben consapevoli delle responsabilità derivanti dal mandato a governare: elaborare una visione, predisporre programmi, attuare progetti. Sono convinto che questa consapevolezza avrebbe in allora fatto percepire molto consanguineo il “renzismo” di oggi. Ricondurre tutto questo esclusivamente alla figura di Amintore Fanfani, gli dà molto merito, sottacendo un clima che a mio avviso era molto più diffuso e condiviso.

Quanto ai decenni successivi, come economista lasciarei parlare gli indicatori. E’ stato da più fonti ampiamente descritto come il quadro comparativo sia per il nostro paese particolarmente impietoso per numerosi e forse troppi aspetti della vita istituzionale, amministrativa, economica, sociale. In un programma trasmesso alcuni anni or sono dalla RAI, Piero Angela immagina che le classifiche internazionali siano come un grattacielo con molti piani e anche cantine e sotterranei. Ebbene, nei vari parametri considerati (provo a ricordare, procedure burocratiche; sistema giudiziario; relazioni sindacali; sistema fiscale; sistema scolastico e universitario; ricerca e sviluppo industriale; utilizzo fondi europei; infrastutture di trasporto; per non parlare di malavita e corruzione, ecc, ecc) il nostro paese sistematicamente si colloca nelle cantine e nei sotterranei, fatta eccezione per il sistema sanitario e di pochi altri comparti . Aggiungerei due fenomeni a mio avviso sconvolgenti: la delocalizzazione delle industrie italiane , non in Cina, o Romania, ma in Svizzera, Austria, Slovenia. Siamo forse convinti, come forse è Landini, che si possa creare un posto di lavoro in più senza che sia un imprenditore a crearlo (salvo ovviamente pubblicizzando tutto come vorrebbe la rivoluzione proletaria)? E ancora più grave è la fuga all’estero dei nostri giovani, specie quelli a più elevato grado di istruzione. Questo stato di cose non è accettabile. E’ doveroso chiedersi: è ineludibile?

Sopratutto, anche qui, tutto è avvenuto, per caso? Le diagnosi sulle cause sono piuttosto concordi. Cito tra i più recenti il contributo di Francesco Delzìo ( Opzione zero, Rubettino ): l’Italia bloccata dalla decisione di non decidere . Una classe dirigente , in primis quella politica e pubblica , incapace di visione lunga, di elaborazione di politiche pubbliche, e infine, visto, che non è un peccato mortale, di decisione. Nel dibattito è stato ricordato “che non vi è nulla di peggio di una politica che non è in grado di governare” (A. Moro). O dobbiamo rassegnarsi al fatto che “il nostro paese non vuole farsi governare”? (S. Cassese). Fortunatamente vi sono molte storie di coraggiose politiche di successo: penso al caso della Città di Torino. Ma nel complesso è difficile non concordare con chi attribuisce molta responsabilità del quadro descritto alla generazione politica e pubblica “a opzione zero”.

Con Renzi e i suoi collaboratori , nasce una nuova dirigenza e una nuova leadership, che a mio avviso, è dotata di una salutare prerogativa: è impaziente. Un uomo solo al comando? Semmai questo è il limite di questa nuova fase della vita del nostro paese: che analoghe spallate di innovazione e autoriforma ancora poco pervadano e contagino altri corpi della nostra vita associata: la burocrazia pubblica, il mondo della scuola e dell’università, la magistratura, il mondo delle imprese e delle professioni, i sindacati. Su questi terreni, è sperabile che vengano a cimentarsi voci alternative della politica. Non certo il rozzo populismo di Salvini. O la sgangherata “prova d’orchestra” di felliniana memoria del M5S. Opporsi pregiudizialmente a questo disegno di governo arroccandosi nel proprio immobilismo con sterili pregiudiziali , è una strategia perdente. Per il futuro del paese occorre formulare l’auspicio che le parti più vive della nostra vita politica e sociale si liberino al più presto della Sindrome di Milocca, come ci ricordava tempo fa Mario Deaglio (cfr Luigi Pirandello, Novelle per un anno, Le sorprese della Scienza). Purtroppo vedo crescere i candidati alla cittadinanza onoraria di quel Comune. ( Con le scuse agli attuali abitanti di Milena, ma la colpa è del grande Luigi).

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2014/10/domande.png 1683 4507 Davide Gariglio https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2022/09/LOGO-GARIGLIO.png Davide Gariglio2015-03-05 12:45:262015-03-05 12:45:26Kemal o Sejm?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI RECENTI

  • La politica che condona gli abusi edilizi contribuisce a far avvenire sciagure.28 Novembre 2022 - 10:38
  • Necessario realizzare il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana fino al cuore della città di Rivoli15 Settembre 2022 - 10:27
  • Incertezze occupazionali sulle controllate di Sitaf inaccettabili e incomprensibili.11 Luglio 2022 - 12:08
  • Nomina nel Cda di Sitaf da parte di Anas dell’avvocato Francesco Rizzo incomprensibile ed inaccettabile.7 Luglio 2022 - 9:30
  • Nuove risorse UE: importante non precludersi i finanziamenti per le tratte nazionali30 Giugno 2022 - 12:26

ISCRIZIONE NEWSLETTER

Ultimi post da Facebook

Davide Gariglio

Ultimi post da Instagram

Stasera, da granata, sono a #Marassi a festeggiare Stasera, da granata, sono a #Marassi a festeggiare la promozione in A del #Genoa. Mi ritorna in mente mio padre quando da bambino mi raccontava che, durante il servizio militare a #Genova, andava sempre la domenica a vedere le partite del Genoa, perché lo spettacolo e il tifo erano eccezionali. È così anche ora! Una festa bellissima
Uno degli appuntamenti più belli dell'anno: il @ Uno degli appuntamenti più belli dell'anno: il  @salonelibro
Al mercato di Pianezza per sostenere @giovannimino Al mercato di Pianezza per sostenere @giovanniminosindaco
Anche adesso che sono grandi, la storia più bella Anche adesso che sono grandi, la storia più bella che continuo a raccontare a Chiara e Vittoria è quella del Grande Torino. 4 maggio, Invincibili per sempre.
Ieri sera ad Ivrea assemblea partecipata per discu Ieri sera ad Ivrea assemblea partecipata per discutere insieme al candidato sindaco @chiantoresindaco del trasporto ferroviario: elettrificazione e inserimento della linea Torino-Ivrea nel Servizio Ferroviario Metropolitano. Un impegno: lavorare insieme per realizzare un netto miglioramento del servizio per i cittadini.
Non concordo con la scelta di Enrico Borghi, penso Non concordo con la scelta di Enrico Borghi, penso che i confronti vadano fatti all’interno del partito.
Il tempo più prezioso, quello passato insieme. Il tempo più prezioso, quello passato insieme.
Buona Pasqua a tutti voi dalla romantica Parigi! Buona Pasqua a tutti voi dalla romantica Parigi!
Stamattina alla manifestazione nazionale dei lavor Stamattina alla manifestazione nazionale dei lavoratori edili alla Falchera a Torino!
Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del teatro intitolato a Don Salvetti, completamente ristrutturato. Un grande lavoro dell'amministrazione comunale. Vivere alle porte del Gran Paradiso
A Verona la grande fiera annuale della #logistica A Verona la grande fiera annuale della #logistica organizzata da @alis_italia. Un settore in crescita, essenziale per lo sviluppo dell'economia del nostro Paese. La politica deve occuparsene.
Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario region Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario regionale del @pdpiemonte , al @albertoavetta , tesoriere regionale, a @nadiaconty e a Giancarlo QUAGLIOTTI, presidente e vicepresidente dell'Assemblea regionale
Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentr Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentre le primarie sono una cosa  ben diversa, perché il giorno dopo  torniamo tutti nella stessa squadra per lavorare nella stessa direzione. Grazie ai volontari che hanno reso possibile tutto questo, grazie a @stefanobonaccini per l'impegno e la passione con cui ha affrontato queste primarie e buon lavoro di cuore alla nostra nuova segretaria @ellyesse !
Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (pe Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (per stare in tema 😊) in via Sacchi a Torino. Buona partecipazione, nonostante il meteo!
Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario d Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario del PD: io voto @stefanobonaccini . Partecipa anche tu!
Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresin Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresindaco alle primarie per scegliere il candidato sindaco del centrosinistra!

Iscriviti alla newsletter

Davide Gariglio - Via Principe Amedeo, 1 - 10123 Torino | tel. 011 69.86.426 | © 2018 staff@davidegariglio.it - Cookie e Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Autismo: la nostra mozioneIl bilancio del Piemonte
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento. Esprimi il consenso all’installazione delle singole tipologie di cookie. Per maggiori dettagli visita la nostra Cookie Policy.

Accetto tuttoRifiutoOpzioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accetta e salva preferenze
Apri la barra dei messaggi