• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
mail@davidegariglio.it T. 351 25.67.666
Davide Gariglio
  • Davide
  • ELEZIONI 2022
    • 3 IMPEGNI
    • PUNTI DEL PROGRAMMA
    • COME VOTARE
    • IL TACCUINO
    • SCARICA IL MATERIALE
  • IL TACCUINO
    • APPUNTAMENTI
    • SEGNALAZIONI RACCOLTE
    • FAI UNA SEGNALAZIONE
  • Metro2
  • Blog
  • Social Wall
  • Contatti
  • Menu Menu

Il PD

9 Febbraio 2014/in Idee

“Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere” Mahatma Gandhi

Dobbiamo superare la logica delle vecchie appartenenze, che ha per troppo tempo frenato il PD, e costruire una nuova identità democratica.

Il PD deve porsi l’obiettivo di garantirsi il voto della popolazione di sinistra, ma al contempo deve saper rappresentare vasti settori della nostra comunità, conquistare consenso anche oltre i confini del proprio elettorato più tradizionale.

Significa “PD a vocazione maggioritaria”? Significa avere un partito che non disdegna alleanze, ma che gioca a tutto campo, che cerca di conquistare ampi strati di elettori sulla base di proposte chiare e innovative. Un PD che ritrova lo spirito costituente del progetto lanciato da Walter Veltroni al Lingotto il 27 giugno 2007.

Dobbiamo, in altri termini, fare il contrario di quanto il PD ha fatto alle politiche del febbraio 2013: la logica dell’”usato sicuro”, il ritorno allo stesso tipo di coalizione, alla stessa impostazione programmatica, finanche allo stesso nome “alleanza dei progressisti” sconfitta da Berlusconi nel 1994.

Il PD di Veltroni, nel 2008, conquistò 12 milioni di voti; nel 2013 siamo scesi a 8,6 milioni. Abbiamo perso più di un elettore su quattro[i]. Nella nostra Regione il PD è passato dai 885.000 voti alla Camera del 2008 ai 643.000 del 2013. Anche qui più di un elettore su quattro ci ha lasciato. Basta con il passato che soffoca il presente, occorre pensare a costruire il futuro, ADESSO.

Oggi il nostro partito è il primo partito nella scelta di voto di pensionati e dipendenti pubblici; ma è solo il terzo nel voto degli operai, dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti. Questo deve farci riflettere: la lontananza che si registra tra PD e mondo operaio, che è ben antecedente alle vicende dei contratti FIAT, ci indica in particolare che la nostra volontà di rappresentare innanzi tutto i ceti più deboli non riesce a passare.

Le nostre politiche non sono più capaci di conquistare il consenso dei mondi che noi pensiamo di rappresentare. Occorre prenderne atto e cambiare, capendo che il mondo economico è profondamente cambiato, che i lavoratori tutelati sindacalmente e normativamente sono ormai una minoranza, che le grandi fabbriche non ci sono quasi più, che ci sono aree di grande precarietà a cui dobbiamo guardare ed a cui dobbiamo essere capaci di dare risposte.

Oggi non ci sono più stabili blocchi sociali, contrapposti tra loro, da rappresentare. La società italiana è fluida, in costante mutamento. Dobbiamo essere capaci di leggere queste dinamiche, per governarle. Non cambia la missione della sinistra: combattere le disuguaglianze e tendere all’eguaglianza sostanziale di cui all’articolo 3, secondo comma, della Costituzione. Semplicemente devono cambiare le politiche con cui realizzare questo obiettivo.

Matteo Renzi ha indicato che il luogo della sinistra è sulla frontiera. La nostra frontiera sono i nuovi problemi della nostra comunità, le sofferenze che guardano alla politica chiedendo aiuto, le necessità di regolamentare i nuovi diritti e doveri che si creano in una società in forte evoluzione.

Oggi disponiamo di un grande tesoro: l’Albo degli elettori del centrosinistra. Tre milioni di persone, 165.000 solo in Piemonte, che sono venuti a votare alle primarie e hanno dichiarato di condividere i nostri valori. Questo tesoro lo abbiamo messo in cassaforte e mai utilizzato. Ma perché non chiedere loro cosa pensano delle nostre scelte? Perché non chiedere la loro disponibilità a partecipare attivamente al nostro lavoro su grandi temi? Perché non avviare consultazioni on line sui nostri programmi?

Cambiamo verso alla logica dei caminetti: questo è il PD OPEN. Offriamo ai nostri elettori spazi di sovranità e, al tempo stesso, responsabilizziamoli nelle scelte. In questo modo torniamo allo Statuto del PD, che all’articolo 1 dispone:

“Il PD è partito federale costituito da elettori e iscritti. Il PD affida alla partecipazione di tutti i suoi elettori le decisioni fondamentali che riguardano l’indirizzo politico, l’elezione delle più importanti cariche interne, la scelta delle candidature per le principali cariche istituzionali”.

La via era già stata tracciata. A noi oggi il compito di percorrerla. Così faremo capire che il PD non appartiene alla sua classe dirigente, ma ai suoi elettori. Affidiamo ad un team questa missione: aprire e tenere vivo il contatto con i 165.000 nostri elettori delle primarie, che devono diventare le nostre antenne e i nostri rappresentanti sul territorio, a fianco dei nostri circoli e dei nostri generosi militanti.

Utilizziamo le nuove tecnologie per informatizzare i nostri circoli. Usiamo la rete per dare loro informazioni tempestive su tutto quello che facciamo nel partito e nelle istituzioni, per formare i militanti, per aggiornare gli amministratori. Condividiamo le nostre migliori pratiche. Creiamo supporti multimediali per esportare le nostre iniziative, i nostri convegni, i nostri approfondimenti tematici anche nei circoli più lontani. Creiamo degli spazi di incontro pubblico sul modello degli Innovation cafè, dove sia possibile ascoltare dibattiti, confrontarsi con figure professionali diverse, un luogo accogliente dove si crei un’identità comunitaria, aperta all’innovazione ed alla creatività.

Le nostre sedi sono la vetrina del PD 2.0: dobbiamo ridefinirne il layout, creare una linea di comunicazione uniforme, cercare con i militanti di ampliarne gli orari di apertura, renderli un luogo in cui un normale cittadino possa entrare per chiedere quello che facciamo, per darci suggerimenti o anche solo per navigare in rete attraverso il wi-fi gratuito.

Diamo il debito riconoscimento ai nostri militanti: anche la campagna elettorale più innovativa e digitale degli ultimi anni, quella di Barack Obama, ha avuto la sua chiave di successo nelle migliaia di volontari che hanno bussato alle porte e hanno chiesto il voto ad uno ad uno. 

In questo modo creeremo un partito aperto, che si confronta con l’esterno, che supera il vizio dell’autoreferenzialità, che attiva le intelligenze migliori della società per costruire le proprie politiche e che magari offra loro anche prospettive di governo. Un partito che getta ponti, non un reticolo di percorsi di carriere personali. Un partito i cui dirigenti sappiano pensare al futuro del Paese, più che al proprio. Un partito che smetta di dare lezioni alla gente e che sappia ascoltare le idee forti della nostra società.

Un partito capace di formare e selezionare personale politico, organizzando corsi di formazione, campus estivi e invernali, collaborando con gli atenei. Su questo il partito piemontese ha già fatto molto, ora la PD ACADEMY piemontese deve diventare l’eccellenza nazionale del PD.

Costruiamo un partito in cui contino di più i sindaci e gli amministratori locali, anche se ogni giorno — sommersi dal loro lavoro — non riescono a seguire i nostri congressi o a presidiare le nostre sedi. Il PD esprime migliaia di amministratori e sindaci: sono manager della loro comunità, ogni giorno capaci di fare miracoli. Gli amministatori locali sono i depositari delle speranze della propria comunità; utilizziamo al massimo questo patrimonio.

Costruiamo un PD non solo di palazzo, ma anche di strada. Per risolvere i problemi occorre essere eletti ed entrare nei palazzi del potere, dove si decide. Ma non dobbiamo dimenticarci di stare in mezzo alla gente, nei mercati, fuori dalle fabbriche, nei corridoi degli ospedali, sui treni con i pendolari: per ascoltarli, per condividere i loro problemi, per spiegare quello che noi stiamo facendo dentro le istituzioni per migliorare la loro vita.

Realizziamo un PD in equilibrio tra la provincia Torino, che rappresenta la metà del Piemonte, e le altre sette province, ciascuna delle quali ha una propria identità ed una propria particolarità. Dobbiamo garantire la rappresentanza di tutti questi territori, come è stato fatto bene nella scelta della delegazione parlamentare alle ultime politiche. Ogni comunità deve potersi sentire rappresentata e tutelata e ciò deve avvenire sia nella composizione degli organi decisionali del PD sia nella composizione dei gruppi consiliari, oltreché — ovviamente — nelle decisioni amministrative assunte dagli organi di governo.

Abbiamo una grossa forza, di cui non dobbiamo dimenticarci: il PD piemontese ha eletto 34 parlamentari nelle sue liste (11 deputati nel Piemonte 1, 10 deputati nel Piemonte 2, e 13 senatori). Sono tanti, hanno un significativo bagaglio di esperienze e di competenze, hanno passione, possono fare tanto per la nostra regione. Sta a noi chiamarli, valorizzarli, decidere con loro le battaglie da condurre. Divisi siamo irrilevanti, insieme siamo una forza.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2014/02/partito_daniele.jpg 677 1118 Staff https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2022/09/LOGO-GARIGLIO.png Staff2014-02-09 10:51:052014-04-16 10:58:56Il PD
Potrebbero interessarti
Donne e PD Cambiamo con le donne
La sanità
Bandiere del PD Il primo discorso
Il lavoro
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI RECENTI

  • La politica che condona gli abusi edilizi contribuisce a far avvenire sciagure.28 Novembre 2022 - 10:38
  • Necessario realizzare il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana fino al cuore della città di Rivoli15 Settembre 2022 - 10:27
  • Incertezze occupazionali sulle controllate di Sitaf inaccettabili e incomprensibili.11 Luglio 2022 - 12:08
  • Nomina nel Cda di Sitaf da parte di Anas dell’avvocato Francesco Rizzo incomprensibile ed inaccettabile.7 Luglio 2022 - 9:30
  • Nuove risorse UE: importante non precludersi i finanziamenti per le tratte nazionali30 Giugno 2022 - 12:26

ISCRIZIONE NEWSLETTER

Ultimi post da Facebook

Davide Gariglio

Ultimi post da Instagram

Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del teatro intitolato a Don Salvetti, completamente ristrutturato. Un grande lavoro dell'amministrazione comunale. Vivere alle porte del Gran Paradiso
A Verona la grande fiera annuale della #logistica A Verona la grande fiera annuale della #logistica organizzata da @alis_italia. Un settore in crescita, essenziale per lo sviluppo dell'economia del nostro Paese. La politica deve occuparsene.
Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario region Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario regionale del @pdpiemonte , al @albertoavetta , tesoriere regionale, a @nadiaconty e a Giancarlo QUAGLIOTTI, presidente e vicepresidente dell'Assemblea regionale
Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentr Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentre le primarie sono una cosa  ben diversa, perché il giorno dopo  torniamo tutti nella stessa squadra per lavorare nella stessa direzione. Grazie ai volontari che hanno reso possibile tutto questo, grazie a @stefanobonaccini per l'impegno e la passione con cui ha affrontato queste primarie e buon lavoro di cuore alla nostra nuova segretaria @ellyesse !
Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (pe Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (per stare in tema 😊) in via Sacchi a Torino. Buona partecipazione, nonostante il meteo!
Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario d Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario del PD: io voto @stefanobonaccini . Partecipa anche tu!
Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresin Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresindaco alle primarie per scegliere il candidato sindaco del centrosinistra!
Domenica 26 febbraio sarà possibile scegliere il Domenica 26 febbraio sarà possibile scegliere il nuovo segretario del PD partecipando alle Elezioni Primarie aperte a tutti, anche ai non iscritti al partito.
Io sostengo convintamente l'amico @stefanobonaccini , che conosco personalmente da tempo e di cui nutro grande stima, un politico concreto e determinato e un ottimo amministratore (è l'attuale presidente della regione Emilia-Romagna). Per votare occorre presentarsi ai seggi con un documento d'identità e con la propria tessera elettorale. Se desiderate maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione o per cercare il vostro seggio potete andare al link in bio o sul sito del PD Torino.
Ieri iniziativa nel porto di Ravenna a sostegno di Ieri iniziativa nel porto di Ravenna a sostegno di @stefanobonaccini
Matteo è un cittadino che vive del suo lavoro di Matteo è un cittadino che vive del suo lavoro di avvocato, che ama la sua città e che è disposto a impegnare tutta la sua vita dei prossimi cinque anni per la sua comunità. Non basta lamentarsi, occorre mettersi al lavoro, in prima persona! @chiantoresindaco è un esempio per tutti! In bocca al lupo, Matteo!
@stefanobonaccini a Torino per la chiusura della c @stefanobonaccini a Torino per la chiusura della campagna regionale! Vi aspettiamo in Corso Moncalieri 18 giovedì 23 febbraio alle ore 21:00
Al Palalpitour per la Finale Eight 2023 di Basket Al Palalpitour per la  Finale Eight 2023 di Basket: Virtus Bologna- Brescia
Al Congresso Nazionale FILT CGIL a Catania! Al Congresso Nazionale FILT CGIL a Catania!
Oggi a Fiumicino mi sono imbattuto in questo robot Oggi a Fiumicino mi sono imbattuto in questo robot! Nella foto sono con l'ingegnere che sta seguendo la sua messa in servizio: Ottobot consente di ordinare prodotti nei negozi dell'aeroporto - tramite app - e di averli consegnati direttamente al gate di partenza! Una bella innovazione degli Aeroporti di Roma.
Insieme a tanti amici al fianco di @stefanobonacci Insieme a tanti amici al fianco di @stefanobonaccini! #energiapopolare
Ricordare le Vittime dell'Olocausto è importante, Ricordare le Vittime dell'Olocausto è importante, oggi come ogni giorno. Per non dimenticare. #giornatadellamemoria

Iscriviti alla newsletter

Davide Gariglio - Via Principe Amedeo, 1 - 10123 Torino | tel. 011 69.86.426 | © 2018 staff@davidegariglio.it - Cookie e Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Il lavoroLa sanità
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento. Esprimi il consenso all’installazione delle singole tipologie di cookie. Per maggiori dettagli visita la nostra Cookie Policy.

Accetto tuttoRifiutoOpzioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accetta e salva preferenze
Apri la barra dei messaggi