Davide Gariglio sulle linee programmatiche di Chiamparino
“La differenza tra il possibile e l’impossibile risiede nella determinazione delle persone” (Tommy La Sorda)
Il voto del 25 maggio ci ha consegnato la responsabilità di cambiare il Piemonte. Su ogni scheda elettorale con il voto al PD, c’era una scritta implicita: “fate le riforme“, e noi le porteremo avanti con responsabilità, sobrietà e determinazione.
La parola chiave di questa legislatura deve essere “innovazione“. Non ci sono altri modi per rispondere a bisogni sempre maggiori con risorse sempre minori. Dal punto di vista finanziario dobbiamo agire come una famiglia, mettendo i conti al primo posto. Dobbiamo smettere di fare debiti, per non continuare a scaricare il peso sulle generazioni future, e dobbiamo pagare tutti i nostri creditori, per essere seri e credibili.
Dobbiamo dare un segnale già nei primi mesi di governo:
- rigore di bilancio, politiche per il sociale, per il trasporto pubblico locale, ripristino delle borse di studio precedenti ai tagli della legislatura scorsa. Non lasciamo inoltre che eccellenze come Antonia Rotolo, formate in Piemonte, siano costrette ad emigrare.
- politiche per la ripresa e per l’utilizzo dei fondi europei, perché siano utili ed efficaci. Nell’ebook di Perotti e Teoldi viene evidenziato come su 21.000 partecipanti ai corsi, solo 16.000 completano l’attività e solo 233 saranno occupati. Dobbiamo usarli meglio.
- sanità – riorganizziamo i servizi e la rete ospedaliera e centralizziamo gli acquisti. Dobbiamo darci delle mete ambiziose: liste d’attesa più brevi, cartella digitale del paziente, ecc. Cerchiamo le best practice di tutta Europa e portiamole in Piemonte.
Come Partito Democratico andremo avanti con fermezza sulla riduzione dei costi della politica. Al Movimento 5 Stelle ricordo che quello che serve non sono è solo una rinuncia individuale, ma un’azione legislativa per cambiare le norme.
Nessuno ha il monopolio della verità in Consiglio Regionale. Per questo speriamo di poter lavorare insieme in un clima di collaborazione e ascolto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!