Pdl Cirinnà: ci vuole rispetto reciproco
Il gruppo dei senatori PD oggi ha deciso compattamente di sostenere il pdl Cirinnà e di approvarlo, ferma restando la libertà di voto su alcuni emendamenti, per lo più sul tema adozioni.
E’ un fatto molto positivo che, dopo decenni di discussioni, dentro il nostro partito si raggiunga un’intesa così ampia, mai raggiunta in passato.
Credo che la discussione dei prossimi giorni possa fare trovare punti di equilibrio anche sui pochi nodi ancora aperti. Tutti i senatori del nostro partito sono impegnati a confrontarsi per risolvere le questioni in discussione.
Trovo non utile che a volte si alzino i toni del dibattito e si scada in polemiche non consone a chi ha il ruolo di legislatore.
Il rispetto reciproco è elemento fondamentale per convivere in ogni associazione, specie in un partito necessariamente plurale come il PD. Nessuno può essere tacciato di oscurantismo o di fanatismo. Ci sono diverse sensibilità e opinioni, ma ciascuno in buona fede e coscienza è impegnato a portare avanti le proprie convinzioni. Questo nel nostro partito è avvenuto, negli ultimi due anni, su molteplici questioni e ora capita su un pdl che tocca sensibilità etiche profonde. Credo che ciò sia legittimo e inevitabile. Poi c’è un momento in cui il partito ed i gruppi parlamentari adottano una posizione maggioritaria e questa diventa la linea di tutto il partito, ferma restando la libertà di esprimere opinioni diverse (talvolta, addirittura, dissociandosi anche dal voto di fiducia richiesto dal Governo)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!