• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
mail@davidegariglio.it T. 351 25.67.666
Davide Gariglio
  • Davide
  • ELEZIONI 2022
    • 3 IMPEGNI
    • PUNTI DEL PROGRAMMA
    • COME VOTARE
    • IL TACCUINO
    • SCARICA IL MATERIALE
  • IL TACCUINO
    • APPUNTAMENTI
    • SEGNALAZIONI RACCOLTE
    • FAI UNA SEGNALAZIONE
  • Metro2
  • Blog
  • Social Wall
  • Contatti
  • Menu Menu

Banda ultralarga in Piemonte

10 Ottobre 2016/in News

Ordine del giorno, primo firmatario Davide Gariglio

Il Consiglio regionale del Piemonte, premesso che

• con “Europa 2020”, varata nel maggio 2010, l’Unione europea ha elaborato una strategia complessiva mirata a superare la crisi colmando le lacune del nostro modello di crescita e creando le condizioni per una crescita più intelligente, sostenibile e solidale;
• una delle iniziative chiave di “Europa 2020” è l’Agenda Digitale Europea, che si pone l’obiettivo di facilitare la diffusione di connessioni ad Internet veloci e la realizzazione di applicazioni interoperabili, garantendo a tutti l’accesso alla banda larga ed – entro il 2020 – l’accesso ad Internet ad una velocità di almeno 30 megabit per secondo (Mbps), con il 50 per cento delle famiglie che disponga di connessioni ad oltre 100 Mbps;
• la rilevanza di tale iniziativa come stimolo per una reale crescita è testimoniata dal dato indicante un incremento del PIL europeo pari al 5 per cento (circa 1.500 euro a persona) in conseguenza della piena attuazione dell’Agenda Digitale Europea nel corso dei prossimi otto anni;
• a sostegno delle azioni messe in atto dalla Comunità Europea per perseguire l’iniziativa chiave è richiesta ai singoli Paesi membri l’elaborazione di strategie operative per la diffusione di Internet ad alta velocità orientando i finanziamenti pubblici verso settori non totalmente coperti da investimenti privati. Condizione necessaria a rendere efficaci tali azioni è la creazione di un quadro legislativo che permetta di coordinare i lavori pubblici in modo da ridurre i costi di ampliamento della rete e, infine, promuovendo la diffusione e l’uso dei moderni servizi online;

considerato che
• l’Italia ha elaborato una propria strategia nazionale individuando priorità e modalità di intervento, nonché le azioni da compiere e da misurare sulla base di specifici indicatori, in linea con gli indicatori della stessa Agenda Digitale Europea;
• nell’ambito dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, all’Agenzia per l’Italia Digitale e all’Agenzia per la Coesione, ha predisposto il “Piano nazionale Banda Ultra Larga” e il Piano “Crescita Digitale” per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale;
• in particolare il “Piano nazionale per Banda Ultra Larga” prevede di raggiungere, entro il 2020, i seguenti livelli di copertura: almeno 30 Mbps per la totalità della popolazione italiana, almeno 100 Mbps per l’85 per cento della popolazione e almeno 100 Mbps per le sedi ed edifici pubblici (in particolare scuole e ospedali), le aree di maggior interesse economico e concentrazione demografica, le aree industriali, le principali località turistiche e gli snodi logicistici;
• per raggiungere tali obiettivi il territorio nazionale è stato suddiviso in 4 aree (denominate cluster) identificate come A, B, C e D. I cluster A e B sono convenzionalmente definite aree nere e saranno coperti al 2018 tramite interventi diretti degli operatori di telecomunicazioni. I Cluster C e D, invece, definiti rispettivamente aree grigie e aree bianche, non saranno coperte al 2018 tramite interventi diretti degli operatori TLC e sono le uniche in cui è possibile intervenire con finanziamenti pubblici;

considerato, altresì, che
• parallelamente all’elaborazione della strategia nazionale la normativa statale negli anni recenti ha previsto misure specifiche di sostegno alla banda ultralarga. In particolare il decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. decreto Sblocca Italia) ha previsto all’articolo 6 agevolazioni in merito e, da ultimo, il decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 33 prevede misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità;
• inoltre il Testo unificato delle Proposte di legge n. 65 e 2284, attualmente in itinere alla Camera, all’articolo 8 stabilisce che le aree dei piccoli comuni che rientrano nelle “aree bianche” possano essere destinatarie delle risorse previste per le aree a fallimento di mercato (aree bianche rientranti nei cluster C e D). Si tratta delle aree per le quali la delibera CIPE 6 agosto 2015, n. 65 ha previsto uno stanziamento pari a 2,2 miliardi di euro a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020, per interventi di immediata attivazione;

constatato che
• in Piemonte la ripartizione territoriale vede solo il 2 per cento della nostra regione in cluster A e B , il 26 per cento in cluster C e ben il 72 per cento in cluster D (con una popolazione residente pari al 30 per cento del totale);

rilevato che
• già nel settembre 2003 la Regione Piemonte ha presentato il suo primo piano regionale della banda larga e successivamente, con la DGR n. 51-11714 del 9 febbraio 2004, ha istituito il gruppo di lavoro WI-PIE per rafforzare l’azione per lo sviluppo della Rete regionale a banda larga (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale RUPAR2), assicurare il suo governo strategico ed operativo e gestire i rapporti con tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nello sviluppo del nuovo modello di rete regionale;
• attraverso il programma WI-PIE la Regione ha realizzato, dal 2004 al 2008, un’infrastruttura a banda larga su tutto il territorio piemontese connettendo ad alta velocità istituzioni, cittadini e imprese, favorendo la diffusione di servizi innovativi per lo sviluppo sociale, economico e culturale regionale e riducendo il digital divide nelle aree più svantaggiate;
• con il CSI-Piemonte quale ente strumentale per l’ICT e le sue partecipate TOP-IX e CSP la Regione Piemonte, ha sviluppato il programma WI-PIE in un insieme articolato di iniziative che coinvolgono numerosi Enti Pubblici piemontesi e operatori privati locali di telecomunicazioni. Tali iniziative hanno permesso di realizzare una infrastruttura in fibra ottica su oltre 900 chilometri, una struttura ad altissima velocità (backbone Wi-Pie) che mette a disposizione del territorio 28 punti di raccolta del traffico Internet con una capacità singola fino a 10 gigabit per secondo (Gbps), un supporto agli operatori locali ed i Wireless Internet Service Provider per la fornitura del servizio nelle aree non coperte dai grandi operatori nazionali;
• gli operatori regionali di telecomunicazioni ad oggi offrono accessi a larga banda su circa il 90 per cento del territorio regionale (in gran parte non servito degli operatori nazionali) ed hanno attivato oltre 150.000 accessi ad Internet in uso a oltre 500.000 cittadini. Inoltre tutte le 1.206 Amministrazioni Comunali del Piemonte possono disporre di un accesso alla RUPAR e ad Internet ad almeno 2 Mbps e più di 80 Pubbliche Amministrazioni sono connesse in fibra ottica con velocità fino ad 1 Gbps;

sottolineato che
• le azioni adottate negli anni, per un investimento complessivo pari a circa 90 milioni di euro, hanno portato la banda larga a tutti i 1.206 Comuni del Piemonte. Si tratta di un investimento complessivo che non solo non può essere dimenticato ed abbandonato ma che deve essere valorizzato nel programma di attuazione della Banda Ultra Larga nella Regione Piemonte;
• la Regione ha dichiarato che i fondi pubblici ad oggi disponibili per il programma di attuazione della Larga Banda in Piemonte sono circa 284 milioni di euro. Di questi, circa 194 milioni sono fondi nazionali reperiti all’interno del Fondo sviluppo e coesione (FSC) a cura del Ministero dello Sviluppo economico (MISE), mentre circa 90 milioni sono fondi regionali equamente suddivisi tra Fonfo europeo di sviluppo regionale (FESR) per l’Agenda Digitale e Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) nell’ambito del Piano Sviluppo Rurale. Dagli operatori di telecomunicazioni sono attesi investimenti per circa 200 milioni di euro (sui cluster A e B);

evidenziato che
• nel caso non siano raggiunti entro il 2020 gli obiettivi, previsti dall’Unione europe,a di connessioni attive in capo alle famiglie, i fondi disponibili (FESR e FEASR) dovranno essere restituiti;

ricordato che
• per procedere operativamente al programma di attuazione la Regione Piemonte ha sottoscritto con il MISE un accordo di programma. Tale accordo, approvato con DGR n. 22-3299 del 16 maggio 2016, regola le fasi di “Progettazione e realizzazione dell’infrastruttura passiva” (fase 1) e di “Gestione, manutenzione e commercializzazione dell’infrastruttura passiva” (fase 2);
• l’accordo prevede che la progettazione, realizzazione, gestione, manutenzione e commercializzazione dell’infrastruttura passiva e attiva sarà a cura del Concessionario individuato mediante procedura di gara il cui iter complessivo sarà gestito da Infratel in qualità di soggetto attuatore e società in-house del MISE. La Regione Piemonte definirà le priorità di intervento nella fase 1 di progettazione e monitorerà il processo nella fase 2 di realizzazione. La fase di “Attivazione del servizio all’utenza finale” (fase 3) non è regolata dall’accordo;
• nell’attuazione del Piano un ruolo non secondario è quello dei Comuni che dovranno, tra l’altro, rilasciare i permessi di scavo attraverso la sottoscrizione di convenzioni con il MISE, Infratel e la Regione, collaborare e coordinarsi con Infratel, lasciare indenne l’operatore dalla richiesta di oneri o canoni (fatta salva l’applicazione della COSAP e TOSAP), individuare i siti per la terminazione delle fibre ottiche da cedere in comodato d’uso gratuito per 20 anni;
• per aumentare le possibilità di successo del piano è auspicabile un coordinamento da parte dei soggetti pubblici e privati che finora si sono interessati allo sviluppo della Larga Banda in Regione;

IMPEGNA la Giunta regionale del Piemonte

• a mettere in atto tutte le azioni necessarie a salvaguardare e valorizzare quanto già realizzato negli anni sul territorio regionale e porre le basi affinché sia assicurata la successiva attivazione del servizio;
• a coinvolgere, fin dalla fase di progettazione e nel monitoraggio del Piano, tutti i soggetti pubblici e privati del territorio, in quanto portatori di interesse e conoscenza relativamente ai punti di attestazione, ai percorsi ed alla distribuzione dell’infrastruttura passiva;
• ad avviare tempestivamente ogni iniziativa atta a promuovere l’interesse dell’utenza per il servizi di banda ultra larga sull’intero territorio regionale, nonché l’interesse degli operatori locali e nazionali nell’attivazione del servizio anche nelle aree grigie e bianche favorendo, pertanto, condizioni ottimali di incontro tra domanda ed offerta;
• a prevedere nella realizzazione del piano regionale per la banda ultra larga misure di particolare sostegno alla sua diffusione nei piccoli Comuni.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2015/02/macbook-336704_1280.jpg 853 1280 Davide Gariglio https://www.davidegariglio.it/wp-content/uploads/2022/09/LOGO-GARIGLIO.png Davide Gariglio2016-10-10 11:23:352016-10-10 11:23:35Banda ultralarga in Piemonte
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI RECENTI

  • La politica che condona gli abusi edilizi contribuisce a far avvenire sciagure.28 Novembre 2022 - 10:38
  • Necessario realizzare il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana fino al cuore della città di Rivoli15 Settembre 2022 - 10:27
  • Incertezze occupazionali sulle controllate di Sitaf inaccettabili e incomprensibili.11 Luglio 2022 - 12:08
  • Nomina nel Cda di Sitaf da parte di Anas dell’avvocato Francesco Rizzo incomprensibile ed inaccettabile.7 Luglio 2022 - 9:30
  • Nuove risorse UE: importante non precludersi i finanziamenti per le tratte nazionali30 Giugno 2022 - 12:26

ISCRIZIONE NEWSLETTER

Ultimi post da Facebook

Davide Gariglio

Ultimi post da Instagram

Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del Ieri sera a Rosone - Locana all'inaugurazione del teatro intitolato a Don Salvetti, completamente ristrutturato. Un grande lavoro dell'amministrazione comunale. Vivere alle porte del Gran Paradiso
A Verona la grande fiera annuale della #logistica A Verona la grande fiera annuale della #logistica organizzata da @alis_italia. Un settore in crescita, essenziale per lo sviluppo dell'economia del nostro Paese. La politica deve occuparsene.
Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario region Auguri a @domenico.rossi78 nuovo segretario regionale del @pdpiemonte , al @albertoavetta , tesoriere regionale, a @nadiaconty e a Giancarlo QUAGLIOTTI, presidente e vicepresidente dell'Assemblea regionale
Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentr Il derby lo aspettiamo domani con Juve-Toro, mentre le primarie sono una cosa  ben diversa, perché il giorno dopo  torniamo tutti nella stessa squadra per lavorare nella stessa direzione. Grazie ai volontari che hanno reso possibile tutto questo, grazie a @stefanobonaccini per l'impegno e la passione con cui ha affrontato queste primarie e buon lavoro di cuore alla nostra nuova segretaria @ellyesse !
Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (pe Ho votato al seggio del Dopolavoro ferroviario (per stare in tema 😊) in via Sacchi a Torino. Buona partecipazione, nonostante il meteo!
Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario d Oggi alle primarie scegliamo il nuovo segretario del PD: io voto @stefanobonaccini . Partecipa anche tu!
Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresin Oggi pomeriggio ad Ivrea a sostenere @chiantoresindaco alle primarie per scegliere il candidato sindaco del centrosinistra!
Domenica 26 febbraio sarà possibile scegliere il Domenica 26 febbraio sarà possibile scegliere il nuovo segretario del PD partecipando alle Elezioni Primarie aperte a tutti, anche ai non iscritti al partito.
Io sostengo convintamente l'amico @stefanobonaccini , che conosco personalmente da tempo e di cui nutro grande stima, un politico concreto e determinato e un ottimo amministratore (è l'attuale presidente della regione Emilia-Romagna). Per votare occorre presentarsi ai seggi con un documento d'identità e con la propria tessera elettorale. Se desiderate maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione o per cercare il vostro seggio potete andare al link in bio o sul sito del PD Torino.
Ieri iniziativa nel porto di Ravenna a sostegno di Ieri iniziativa nel porto di Ravenna a sostegno di @stefanobonaccini
Matteo è un cittadino che vive del suo lavoro di Matteo è un cittadino che vive del suo lavoro di avvocato, che ama la sua città e che è disposto a impegnare tutta la sua vita dei prossimi cinque anni per la sua comunità. Non basta lamentarsi, occorre mettersi al lavoro, in prima persona! @chiantoresindaco è un esempio per tutti! In bocca al lupo, Matteo!
@stefanobonaccini a Torino per la chiusura della c @stefanobonaccini a Torino per la chiusura della campagna regionale! Vi aspettiamo in Corso Moncalieri 18 giovedì 23 febbraio alle ore 21:00
Al Palalpitour per la Finale Eight 2023 di Basket Al Palalpitour per la  Finale Eight 2023 di Basket: Virtus Bologna- Brescia
Al Congresso Nazionale FILT CGIL a Catania! Al Congresso Nazionale FILT CGIL a Catania!
Oggi a Fiumicino mi sono imbattuto in questo robot Oggi a Fiumicino mi sono imbattuto in questo robot! Nella foto sono con l'ingegnere che sta seguendo la sua messa in servizio: Ottobot consente di ordinare prodotti nei negozi dell'aeroporto - tramite app - e di averli consegnati direttamente al gate di partenza! Una bella innovazione degli Aeroporti di Roma.
Insieme a tanti amici al fianco di @stefanobonacci Insieme a tanti amici al fianco di @stefanobonaccini! #energiapopolare
Ricordare le Vittime dell'Olocausto è importante, Ricordare le Vittime dell'Olocausto è importante, oggi come ogni giorno. Per non dimenticare. #giornatadellamemoria

Iscriviti alla newsletter

Davide Gariglio - Via Principe Amedeo, 1 - 10123 Torino | tel. 011 69.86.426 | © 2018 staff@davidegariglio.it - Cookie e Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
CORSO GROSSETO: IL COMUNE ESCA DA AMBIGUITA’, APPENDINO VENGA IN COMMISSIONE...Condanniamo la presenza di Curcio ad Askatasuna
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie necessari al suo funzionamento. Esprimi il consenso all’installazione delle singole tipologie di cookie. Per maggiori dettagli visita la nostra Cookie Policy.

Accetto tuttoRifiutoOpzioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie e Privacy Policy
Accetta e salva preferenze
Apri la barra dei messaggi